Fine anno, ecco che ritornano alla grande gli oroscopi. Purtroppo sono la superstizione più diffusa nella nostra società, anche tra i cristiani, e non ci lasciano mai. Ma durante l’anno sono più discreti. Cosa ne dice la Bibbia?
Isaia 47, 13-14 “Ti sei stancata dei tuoi molti consiglieri: si presentino e ti salvino gli astrologi che osservano le stelle, i quali ogni mese ti pronosticano che cosa ti capiterà. Ecco, essi sono come stoppia: il fuoco li consuma; non salveranno se stessi dal potere delle fiamme”.
In tantissimi passi, la Bibbia condanna ogni pratica di divinazione. La Chiesa è contro l’uso di oroscopi e di altre pratiche che predicono la fortuna come l'astrologia, la lettura delle mani, la chiaroveggenza, i medium, con cui si cerca di soppiantare Dio. Inoltre alcune di queste cose usano il male come fonte di potere, altre sono basate su formule matematiche, e altre ancora sono semplicemente usate da truffatori che cercano di approfittare della credulità popolare.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica dice:
Divinazione e magia
2115 Dio può rivelare l'avvenire ai suoi profeti o ad altri santi. Tuttavia il giusto atteggiamento cristiano consiste nell'abbandonarsi con fiducia nelle mani della provvidenza per ciò che concerne il futuro e a rifuggire da ogni curiosità malsana a questo riguardo. L'imprevidenza (invece) può costituire una mancanza di responsabilità.
2116 Tutte le forme di divinazione sono da respingere: ricorso a Satana o ai demoni, evocazione dei morti o altre pratiche che a torto si ritiene che « svelino » l'avvenire.(67) La consultazione degli oroscopi, l'astrologia, la chiromanzia, l'interpretazione dei presagi e delle sorti, i fenomeni di veggenza, il ricorso ai medium manifestano una volontà di dominio sul tempo, sulla storia ed infine sugli uomini ed insieme un desiderio di rendersi propizie le potenze nascoste. Sono in contraddizione con l'onore e il rispetto, congiunto a timore amante, che dobbiamo a Dio solo.
2117 Tutte le pratiche di magia e di stregoneria con le quali si pretende di sottomettere le potenze occulte per porle al proprio servizio ed ottenere un potere soprannaturale sul prossimo – fosse anche per procurargli la salute – sono gravemente contrarie alla virtù della religione. Tali pratiche sono ancora più da condannare quando si accompagnano ad una intenzione di nuocere ad altri o quando in esse si ricorre all'intervento dei demoni. Anche portare amuleti è biasimevole. Lo spiritismo spesso implica pratiche divinatorie o magiche. Pure da esso la Chiesa mette in guardia i fedeli. Il ricorso a pratiche mediche dette tradizionali non legittima né l'invocazione di potenze cattive, né lo sfruttamento della credulità altrui.
(67) Cf Dt 18,10 Non si trovi in mezzo a te chi fa passare per il fuoco il suo figlio o la sua figlia, né chi esercita la divinazione o il sortilegio o il presagio o la magia, né chi faccia incantesimi, né chi consulti i negromanti o gli indovini, né chi interroghi i morti, perché chiunque fa queste cose è in abominio al Signore. Ger 29,8.Così dice il Signore degli eserciti, Dio d'Israele: Non vi traggano in errore i profeti che sono in mezzo a voi e i vostri indovini; non date retta ai sogni che essi sognano, perché falsamente profetizzano nel mio nome: io non li ho inviati. Oracolo del Signore.
La consultazione degli oroscopi non deve essere respinta solo “perché lo dice la Chiesa”:
Zodiaco e oroscopi non hanno base scientifica. Se l’avessero sono quelli dei caldei di tremila anni fa, perché cambia la carta del cielo!!! Molti sono convinti però che il “segno al quale appartieni” permette di conoscere le caratteristiche di fondo della tua personalità. Centinaia di esperimenti seri hanno dimostrato che siamo colpiti da ciò che corrisponde al nostro carattere e dimentichiamo il resto, e spesso suggestionati ad accettare per vero ciò che non lo è.
Seguire l’oroscopo spinge a credere al destino scritto nelle stelle e ad escludere sia il dono della nostra libertà che della provvidenza di Dio. Mentre l’abbandono alla Provvidenza è una grande virtù, la deresponsabilizzazione o il non essere previdenti sono difetti grossi. Chiaramente, poi, si può anche scivolare verso una visione sempre più distorta del rapporto con Dio e la vita, e verso cose molto più pericolose come l’occultismo, la magia, ecc. Al contrario, l’incontro con Cristo risorto o il semplice aderire alla visione cristiana da molto più valore ed efficacia all'uso della ragione.
vedi post La Gioia del Vangelo: PER CHI CREDE ANCORA ALL'OROSCOPO
Nessun commento:
Posta un commento