![]() |
Beata Chiara "Luce" Badano, 1971 - 1990. La ragazza che travolse il tumore con la gioia della fede. Le sue ultime parole furono: "Mamma sii felice perché io lo sono! Ciao!" |
Dopo
gli ammonimenti severi dei giorni scorsi, Amos annuncia da parte del Signore pace,
armonia, abbondanza di raccolti, per un popolo forte e fecondo!
Anche
il Vangelo rende presente attraverso i segni della gioia e della libertà
interiore l’era messianica che Gesù è venuto a portare all’umanità. Si racconta
che uno scienziato inglese del secolo XIX°, ateo militante e scientista[i] vedendo
la serenità gioiosa di una ragazza gliene chiese la ragione: questa rispose: “Gesù!”
Egli rimase colpito e ragionava tra sé: se mi avesse detto: Dio, non ci avrei
fatto caso. Dio è un grande concetto per i creduloni e i pusillanimi ma nulla più.
Dicendo: “Gesù”, questa ragazza mi ha comunicato altro, come di una presenza
viva accanto a lei.
Ieri
ho celebrato due funerali e come sempre cerco di usare le letture del giorno ma
le letture di ieri erano troppo severe, inaccessibili per un’assemblea
occasionale come un funerale e una famiglia nel dolore poco familiarizzata con la
Parola di Dio. Ho proclamato quindi le letture di oggi. È fondamentale che sappiamo
che la fine del cammino che ci riserva il Signore è la pienezza, la gioia, la
stabilità.
Questo
si chiama l’ascesi della gioia: credere nel Signore e non avere più motivi di
lamentarsi, appoggiandosi in tutto al Signore
e portando sù il meglio possibile i propri doveri, e la propria croce. Dio ricompensa
i nostri sforzi anche se deboli. Diceva san Luigi Maria di Montfort: Dio chiede
solo la buona volontà. Io mi affrettavo sempre ad aggiungere, basta che sia volontà e che sia buona.
È vero, quante volte siamo ipocriti e ci adagiamo su ogni parola che ci
giustifica nella non conversione. Però dopo tanti anni, chiedendo sempre la grazia
di una conversione che mi metta al sicuro e mi faccia debellare tutti i miei
difetti, riparare tutti i miei peccati (cose che non sono mai accadute), riconosco che l’asceta e l'uomo pieno di Maria che era san Luigi di Montfort aveva ragione di dire alla
gente delle campagne e dei villaggi: “Non vi preoccupate,
Dio chiede solo la buona volontà”, in modo che si possano rallegrare del suo
Amore e aprirgli il cuore, da subito, così come erano.
Prima Lettura Am 9, 11-15
Farò tornare gli esuli del mio popolo, li pianterò nella loro terra.
Farò tornare gli esuli del mio popolo, li pianterò nella loro terra.
Dal libro del profeta Amos
Così dice il Signore:
«In quel giorno rialzerò la capanna di Davide, che è caduta;
ne riparerò le brecce, ne rialzerò le rovine,
la ricostruirò come ai tempi antichi,
perché conquistino il resto di Edom e tutte le nazioni
sulle quali è stato invocato il mio nome,
dice il Signore, che farà tutto questo.
Ecco, verranno giorni, — dice il Signore —
in cui chi ara s'incontrerà con chi miete
e chi pigia l'uva con chi getta il seme;
dai monti stillerà il vino nuovo e colerà giù per le colline.
Farò tornare gli esuli del mio popolo Israele,
e ricostruiranno le città devastate e vi abiteranno;
pianteranno vigne e ne berranno il vino;
coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto.
Li pianterò nella loro terra
e non saranno mai divelti da quel suolo che io ho concesso loro».
Salmo Responsoriale Dal Salmo 84
La parola del Signore è parola di pace.
Così dice il Signore:
«In quel giorno rialzerò la capanna di Davide, che è caduta;
ne riparerò le brecce, ne rialzerò le rovine,
la ricostruirò come ai tempi antichi,
perché conquistino il resto di Edom e tutte le nazioni
sulle quali è stato invocato il mio nome,
dice il Signore, che farà tutto questo.
Ecco, verranno giorni, — dice il Signore —
in cui chi ara s'incontrerà con chi miete
e chi pigia l'uva con chi getta il seme;
dai monti stillerà il vino nuovo e colerà giù per le colline.
Farò tornare gli esuli del mio popolo Israele,
e ricostruiranno le città devastate e vi abiteranno;
pianteranno vigne e ne berranno il vino;
coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto.
Li pianterò nella loro terra
e non saranno mai divelti da quel suolo che io ho concesso loro».
Salmo Responsoriale Dal Salmo 84
La parola del Signore è parola di pace.
Ascolterò che cosa dice Dio,
il Signore:
egli annunzia la pace
per il suo popolo, per i suoi fedeli,
per chi ritorna a lui con tutto il cuore.
egli annunzia la pace
per il suo popolo, per i suoi fedeli,
per chi ritorna a lui con tutto il cuore.
Misericordia e verità
s'incontreranno,
giustizia e pace si baceranno.
La verità germoglierà dalla terra
e la giustizia si affaccerà dal cielo.
giustizia e pace si baceranno.
La verità germoglierà dalla terra
e la giustizia si affaccerà dal cielo.
Quando il Signore elargirà
il suo bene,
la nostra terra darà il suo frutto.
Davanti a lui camminerà la giustizia
e sulla via dei suoi passi la salvezza.
Canto al Vangelo Cf At 16,14
Alleluia, alleluia. Apri, Signore, il nostro cuore e comprenderemo le parole del Figlio tuo. Alleluia.
Vangelo Mt 9, 14-17
Gli amici possono forse essere in lutto mentre lo sposo è con loro?
la nostra terra darà il suo frutto.
Davanti a lui camminerà la giustizia
e sulla via dei suoi passi la salvezza.
Canto al Vangelo Cf At 16,14
Alleluia, alleluia. Apri, Signore, il nostro cuore e comprenderemo le parole del Figlio tuo. Alleluia.
Vangelo Mt 9, 14-17
Gli amici possono forse essere in lutto mentre lo sposo è con loro?
Dal vangelo secondo Matteo
In quel tempo, si accostarono a Gesù i discepoli di Giovanni e gli dissero: «Perché, mentre noi e i farisei digiuniamo, i tuoi discepoli non digiunano».
E Gesù disse loro: «Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto mentre lo sposo è con loro? Verranno però i giorni quando lo sposo sarà loro tolto e allora digiuneranno.
Nessuno mette un pezzo di stoffa grezza su un vestito vecchio, perché il rattoppo squarcia il vestito e si fa uno strappo peggiore. Né si mette vino nuovo in otri vecchi, altrimenti si rompono gli otri e il vino si versa e gli otri van perduti. Ma si mette vino nuovo in otri nuovi, e così l'uno e gli altri si conservano».
In quel tempo, si accostarono a Gesù i discepoli di Giovanni e gli dissero: «Perché, mentre noi e i farisei digiuniamo, i tuoi discepoli non digiunano».
E Gesù disse loro: «Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto mentre lo sposo è con loro? Verranno però i giorni quando lo sposo sarà loro tolto e allora digiuneranno.
Nessuno mette un pezzo di stoffa grezza su un vestito vecchio, perché il rattoppo squarcia il vestito e si fa uno strappo peggiore. Né si mette vino nuovo in otri vecchi, altrimenti si rompono gli otri e il vino si versa e gli otri van perduti. Ma si mette vino nuovo in otri nuovi, e così l'uno e gli altri si conservano».
[i] Scientista
è colui che crede che esiste o è degno di interesse solo ciò che le scienze sperimentali
possono studiare e spiegare. Questo è un errore di metodo così grossolano che si
giustifica solo perché la ricerca della verità si fa innanzitutto nel cuore
dell’uomo e che quando il cuore dell’uomo si chiude può credere a qualsiasi
ideologia.
Nessun commento:
Posta un commento