Non è una presa in giro o uno scherzo. Da tre mesi abbiamo installato sulla cancellata della chiesa questi due raccogli mozziconi e molti di voi hanno recepito il messaggio e li utilizzano, non buttano più i loro mozziconi a terra. La differenza è sensibile. Anche se ci sono ancora tanti progressi da fare affinché l'uscita della nostra chiesa (e anche la piazzetta e i vasi di fiori) sia veramente pulita, libera da questo brutto inquinamento! Ma è giusto ringraziare chi si è dimostrato sensibile e si comporta di conseguenza.
Ricordati che le piante non sono posacenere e che ogni tombino porta verso il mare dove l'inquinamento da plastica e altri elementi contenuti nelle sigarette è doppiamente pericoloso per l'ambiente e la vita degli animali marini e degli uccelli.
Già prima ci siamo sensibilizzati riguardo ai palloncini lanciati in aria, adesso riguardo ai mozziconi, continuiamo a farlo verso tutto ciò che nelle nostre abitudini nuoce al nostro pianeta e quindi alle piante e agli animali ma anche a noi e alle generazioni che ci seguono. Diamo il buon esempio ai nostri figli. Lo spazio pubblico non è una zona senza regole dove posso fare quello che voglio senza conseguenze, ma lo spazio di tutti noi, lo spazio del nostro prossimo che il Signore Gesù ci comanda di amare come noi stessi. Ogni cosa bella, grande o piccola, che non facciamo anche per il più piccolo, è a Gesù che non l'abbiamo fatto. Quello che facciamo, invece è a lui che lo abbiamo fatto ed non perderemo la nostra ricompensa (vedi Matteo 10,42). Fammi vedere la tua fede con le tue opere (Giacomo 2,14-20).
Un'idea. Quel modello di raccogli mozziconi che abbiamo messo in parrocchia costa 12,5 € l'uno. È molto solido e facile da gestire quando si deve svuotare. Perché non proporre ai negozianti di metterne uno all'entrata dei negozi, supermercati, ecc... e diffondere a poco costo una cultura di rispetto dell'ambiente e anche della pulizia dello spazio pubblico?
Andiamo avanti. La nostra Campania ritorni ad essere la "Campania Felix" lodata e invidiata al tempo dei romani!
Puoi unirti al nostro gruppo parrocchiale "Campania Felix" che è affiliato come Circolo al progetto "Laudato Si" del Vaticano.


Rispetto a tempo fa,obbiettivamente si è molto migliorati,tanti mozziconi che prima giacevano sul sagrato della chiesa,ora non li noto più.Ma è una goccia nell'oceano.Magari tante gocce sparse qua e là e non solo fuori la nostra parrocchia,sarebbe molto più auspicabile.Ricordo a tutti che la natura va rispettata e non solo fuori le chiese.Rispettando la natura,rispettiamo noi stessi e che verrà dopo di noi.
RispondiEliminaPurtroppo è solo una goccia nell'oceano come ricordi, mentre la vita del pianeta è appesa a un filo. Lo dico con tanta tristezza e lo ripetono in questo momento alla COP30 a Belém in Brasile. Ma anche il più lungo viaggio comincia con il primo passo
RispondiEliminaSe nn inizi a camminare, nn arriverai mai...quindi , secondo me , è sbagliato dire , è solo una goccia nell' oceano...
RispondiElimina