Visualizzazioni totali

giovedì 13 novembre 2025

LA CHIESA RADICATA IN CRISTO È INCULTURATA NELLA STORIA / 60. NICEA. Gesù Cristo, ... n. 100


100. Non solo questi elementi del processo di strutturazione della Chiesa manifestano il suo radicamento nell’evento Gesù Cristo, ma è possibile anche discernere in questo processo una certa analogia con ciò che costituì l’evento di Sapienza, più sopra analizzato. Così come il pensiero umano, profondamente rinnovato dall’evento Gesù Cristo, assume e trasfigura le culture umane, a partire specialmente dall’incontro del pensiero semitico, già lavorato all’interno dalla Rivelazione, con la cultura greca e altre culture, allo stesso modo le tre dimensioni o carismi che abbiamo rilevato erano assunti un tempo dalle istituzioni giudaiche e da versioni locali delle istituzioni greco-romane dei primi secoli della nostra era, sia civili che religiose. Da un lato, il giudaismo del Secondo Tempio aveva la sua gerarchia sacerdotale, le sue scuole e i suoi sinodi. Dall’altro, siccome non esistevano scuole specifiche per loro, i maestri cristiani erano quasi tutti formati come oratori e interpreti nella enkyklios paideia, ovvero nel sistema educativo generale del mondo greco-romano, e facevano dunque appello alla retorica e alla filosofia, che hanno contribuito a inscrivere nel patrimonio della dottrina cristiana. Il sinodo (concilium in latino) era già anch’esso un’istituzione antica nel mondo greco-romano quando i cristiani gli hanno attribuito un ruolo importante. Ora questi differenti aspetti acquistano dimensioni proprie, trasfigurate, potremmo dire, quando sono a servizio della missione della Chiesa di annunciare il Vangelo ed essere segno di unità per il genere umano.



Nessun commento:

Posta un commento