Visualizzazioni totali

lunedì 6 ottobre 2025

UNA PACE GIUSTA E DURATURA / Angelus 05 ottobre 2025.



La Storia è complicata, le frontiere sono state così spesso modificate, anche in Europa, anche di recente, e ancor oggi ci sono rivendicazioni territoriali, ecc., che pur essendo essenziale il rispetto della verità storica, la Storia da sola non può definire un diritto immutabile di un popolo o di uno Stato su un determinato territorio. Ci può essere la pace solo se c'è volontà di pace da una parte e dall’altra. La volontà di pace significa “ripudio della guerra come mezzo di soluzione delle controversie internazionali”. Questa affermazione così bella non esclude il diritto dovere della difesa, ma impegna a costruire la pace attraverso legami pacifici in ogni campo, il rispetto dell'integrità delle persone, e anche il disarmo graduale reciproco. È molto brutto quando persone che dicono di volere la pace, si schierano solo da una parte, dimenticano le vittime dell'altra parte, e magari manifestano con la violenza. Ascoltiamo alcune parole di saggezza di Papa Leone all'Angelus di ieri:


"Esprimo la mia preoccupazione per l’insorgenza dell’odio antisemita nel mondo, come purtroppo si è visto con l’attentato terroristico a Manchester, avvenuto pochi giorni fa. Continuo ad essere addolorato per l’immane sofferenza patita dal popolo palestinese a Gaza.

In queste ultime ore, nella drammatica situazione del Medio Oriente, si stanno compiendo alcuni significativi passi in avanti nelle trattative di pace, che auspico possano al più presto raggiungere i risultati sperati. Chiedo a tutti i responsabili di impegnarsi su questa strada, di cessare il fuoco e di liberare gli ostaggi, mentre esorto a restare uniti nella preghiera, affinché gli sforzi in corso possano mettere fine alla guerra e condurci verso una pace giusta e duratura.

Ci uniamo spiritualmente a quanti sono radunati presso il Santuario di Pompei per la Supplica alla Vergine del Santo Rosario. In questo mese di ottobre, contemplando con Maria i misteri di Cristo Salvatore, intensifichiamo la nostra preghiera per la pace: una preghiera che si fa solidarietà concreta con le popolazioni martoriate dalla guerra. Grazie ai tantissimi bambini che in tutto il mondo si sono impegnati a pregare il Rosario per questa intenzione. Grazie di cuore!"


Nessun commento:

Posta un commento