Visualizzazioni totali

giovedì 3 luglio 2025

DICASTERO PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI


DECRETO


Formulario e letture bibliche

per la Messa per la custodia della creazione


“Le tue opere ti lodano (cf. Pr 31,31; Dn 3,57), affinché ti amiamo, e noi ti amiamo affinché ti lodino le tue opere (Agostino, Le Confessioni, 13,33)

Il mistero della creazione è l’inizio della storia della salvezza, che culmina in Cristo e dal mistero di Cristo riceve la luce decisiva; infatti, manifestando la propria bontà, “in principio, Dio creò il cielo e la terra” (Gen 1,1) poiché fin dalle origini pensava alla gloria della nuova creazione in Cristo.

La Sacra Scrittura esorta gli uomini a contemplare il mistero della creazione e a rendere grazie senza fine alla Santissima Trinità per questo segno della Sua benevolenza, che, come un tesoro prezioso, va amato, custodito e contemporaneamente fatto progredire, nonché tramandato di generazione in generazione.

In questo tempo appare evidente che l’opera della creazione è seriamente minacciata a causa dell’uso irresponsabile e dell’abuso dei beni che Dio ha affidato alla nostra cura (cfr. Laudato si’ n. 2).

Per questo motivo si ritiene opportuno aggiungere alle Missae “pro variis necessitatibus vel ad diversa” del Messale Romano il formulario della Missa “pro custodia creationis”.

Nell’Eucaristia “il mondo, che è uscito dalle mani di Dio, ritorna a Lui in gioiosa e piena adorazione: nel Pane eucaristico ‘la creazione è protesa verso la divinizzazione, verso le sante nozze, verso l’unificazione con il Creatore stesso’ (Benedetto XVI, Omelia nella Messa del Corpus Domini, 15 giugno 2006). Perciò l’Eucaristia è anche fonte di luce e di motivazione per le nostre preoccupazioni per l’ambiente, e ci orienta ad essere custodi di tutto il creato” (Laudato si’ n. 236).

Il Sommo Pontefice LEONE XIV ha approvato e dato ordine di divulgare questo formulario insieme con le adeguate letture bibliche, redatto in lingua latina e allegato al presente Decreto, e ora il Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti lo promulga e lo dichiara testo tipico.

Nonostante qualsiasi cosa in contrario.


Dalla sede del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, 8 giugno 2025, solennità di Pentecoste.


Arthur Card. Roche

Prefetto


+ Vittorio Francesco Viola, O.F.M.

Arcivescovo Segretario

Nessun commento:

Posta un commento