Visualizzazioni totali

769,025

lunedì 9 dicembre 2024

IL FALSARIO / 01 Dal Trattato della Vera Devozione a Maria



Nel Trattato della Vera Devozione a Maria, dopo aver esposto la grandezza unica e il posto della Vergine Maria nel piano di salvezza di Dio, S. Luigi Maria di Montfort spiega come il demonio promuove false devozioni e precisa qual è quella vera. Ricordiamo che Karol Wojtila giovane, lesse questo libro molte volte, e diventato Papa confidava che aveva plasmato la sua devozione a Maria. In particolare lo aveva aiutato a superare lo stadio del devoto scrupoloso. 


DEVOZIONI VERE O FALSE 

90. Esposte queste cinque verità, bisogna ora finalmente fare una buona scelta della vera devozione alla Santa Vergine, poiché vi sono delle false devozioni che è facile prendere come vere. Il demonio, come un falsario e ingannatore sperimentato, ha già raggirato e fatto perdere tante anime con una falsa devozione alla Santa Vergine; e ogni giorno, nella sua diabolica esperienza, si dà da fare per perderne molte altre, illudendole e facendole addormentare nel peccato, con il pretesto di qualche preghiera, recitata male, e di qualche pratica esteriore da lui suggerita. Come un falsario non contraffà di solito che l'oro e l'argento e solo raramente gli altri metalli, perché non ne vale la pena, così lo spirito maligno non falsifica tante altre devozioni, ma quelle di Gesù e di Maria, cioè la devozione all'Eucarestia e quella mariana, perché queste rappresentano ciò che l'oro e l'argento sono in confronto agli altri metalli. 

91. E' dunque molto importante conoscere anzitutto le false devozioni alla Vergine Santa per evitarle, e quella vera per abbracciarla. In secondo luogo, tra le tante e diverse pratiche della vera devozione alla Santa Vergine, bisogna conoscere quella che è la più perfetta e gradita alla Santa Vergine, la più gloriosa per Dio e la più santificante per noi, per impegnarci a viverla. 

92. Ho trovato sette specie di false devozioni alla Santa Vergine: 

1°.i devoti critici; 

2°.i devoti scrupolosi; 

3°. i devoti esteriori; 

4°. i devoti presuntuosi; 

5°. i devoti incostanti; 

6°.i devoti ipocriti; 

7°. i devoti interessati. 

93. I devoti critici sono di solito degli intellettuali orgogliosi, spiriti forti e presuntuosi, che hanno in fondo una certa devozione alla Santa Vergine, ma che criticano quasi tutte le pratiche di essa che le persone semplici rivolgono semplicemente e santamente a questa buona Madre. …

94. I devoti scrupolosi sono persone che temono di disonorare il Figlio onorando la Madre, di abbassare l'uno elevando l'altra. Non sanno accettare che vengano attribuite alla Santa Vergine le lodi giustissime che le hanno dato i santi Padri; …

95. …

96. I devoti esteriori sono persone che fanno consistere tutta la devozione alla Santa Vergine nelle pratiche esteriori; esse non gustano che l'esteriore della devozione alla Santa Vergine, perché non hanno uno spirito interiore; recitano molti Rosari, ma in fretta; ascoltano molte Messe, ma senza attenzione; vanno alle processioni, ma senza devozione; si iscrivono a tutte le confraternite, ma senza cambiare vita, senza vincere le loro passioni e senza giungere a imitare le virtù di questa Vergine santissima. Non amano che l'aspetto sensibile della devozione, senza gustarne la sostanza; se non trovano gusto sensibile nelle loro pratiche, credono che non siano efficaci e se ne distaccano, le abbandonano, o le fanno a capriccio. Il mondo è pieno di questa specie di devoti esteriori e nessuno più di loro critica le persone di orazione, che si applicano all'interiore come all'essenziale, senza disprezzare l'esteriore di modestia, che sempre accompagna la vera devozione. (segue...)

Nessun commento:

Posta un commento