Mercoledì 9 luglio c'è stato un incontro sui Sacramenti con una bella partecipazione, promosso dalle Sentinelle Mariane. Ho trattato vari punti : A. Quali sono i sacramenti? B. Cos'è un sacramento? C. Come si vivono? D. La Vergine Maria e i sacramenti.
Per spiegare in modo decente la ricchezza di ogni sacramento ci vorrebbe più di un incontro per ciascuno, ma ci accontentiamo di brevissimi accenni. Durante l’incontro ho interrogato le persone presenti per verificare il già acquisito. Sapevano che i sacramenti sono sette e che Battesimo, Cresima e Eucaristia formano l’Iniziazione Cristiana. Per gli altri sacramenti e soprattutto la loro divisione c'era già qualche difficoltà.
A/I sacramenti sono Sette. Per essere cristiano bisogna ricevere tre sacramenti: Battesimo, Cresima, ed essere ammesso alla Mensa Eucaristica. Sono i sacramenti dell’Iniziazione Cristiana. Senza la Cresima l’Iniziazione è incompleta, rimane a livello infantile. È un grande errore non prepararsi a ricevere la Cresima subito dopo la Prima Comunione. Abbiamo lasciato credere che la Cresima è Confermazione, cioè che il battezzato conferma di voler vivere da cristiano. Per cui più tardi è, meglio è! Ma se sono io che confermo, dove sta il sacramento, l’azione di Dio? Invece la Cresima esiste, distinta dal Battesimo. Un giorno Paolo incontra un gruppo che crede in Gesù, ma si rende conto che manca lo Spirito Santo. Hanno ricevuto solo il Battesimo d’acqua di Giovanni Battista. Paolo spiega loro che non basta e quindi “Dopo aver udito questo, si fecero battezzare nel nome del Signore Gesù e, non appena Paolo ebbe imposto loro le mani, scese su di loro lo Spirito Santo e parlavano in lingue e profetavano.“ (Atti 19,5-6)). La Cresima ha un grande effetto se chi la riceve ha una fede viva.