Visualizzazioni totali

venerdì 11 luglio 2025

SI RITIRÒ DAL MONDO CON L'IGNORANZA DI CHI SA TROPPO BENE... / S. Benedetto, patrono d'Europa, 11 luglio 2025.

Monastero di Sénanque
in Francia.


San Benedetto, lasciando la casa e l’eredità paterna

per essere gradito a Dio, si consacrò interamente

a lui nella vita monastica. * Abitò solo con

se stesso, sotto gli occhi di colui che vede tutto.

Si ritirò dal mondo, con l’ignoranza di chi sa

troppo bene, e con la sapienza di chi non vuol sapere.


Festeggiamo oggi san Benedetto, Patrono d'Europa. Come è potuto diventarlo? Facendo comizi? Fondando e guidando un partito politico? 

Il responsorio dell’Ufficio delle letture ci illumina: pur avendo la possibilità di fare carriera e agire direttamente nella vita pubblica, e conoscendo casi di cattivi costumi e anche di corruzione nella stessa Chiesa, Benedetto seguì l’ispirazione divina, cercò non il suo progetto, ma la volontà di Dio. Ed essa fu che si consacrasse interamente a lui, approfondisse la sua comunione con lui, perché è Dio solo che salva. E dove manca Dio, la Chiesa è solo come un partito di Dio (in arabo, Hezbollah). 

Invece, Benedetto “Si ritirò dal mondo, con l’ignoranza di chi sa troppo bene, e con la sapienza di chi non vuol sapere”. Nacque a Norcia nel 480, 4 anni dopo la deposizione dell’ultimo Imperatore di Roma nel 476 da parte del generale barbaro Odoacre, e morì a Montecassino il 21 marzo 547: visse dunque in un periodo di estrema confusione. Dio volle ripartire dal Cristianesimo autentico vissuto nella preghiera, nella comunione fraterna, nell’umiltà, l’obbedienza e il lavoro ordinato, appoggiato sulla solidità della vita monastica, consacrata con voti definitivi. Ogni monastero che adottò la regola di san Benedetto, maturata in una lunga esperienza alla ricerca di un saggio equilibrio, divenne una cellula sana, un ancoraggio forte per tutta la popolazione circostante. Cercando solo Dio, Benedetto divenne così un vero lievito evangelico nella società. Senza volerlo divenne un costruttore dell’Europa.

 Anche se il carisma donato rimane sempre valido, Dio cerca sempre soluzioni nuove con il cambiare dei tempi. Nel 1200 nacquero gli ordini mendicanti e itineranti, per una società in movimento, mentre i monaci osservavano la Stabilitas Loci, la stabilità di luogo, l’impegno a vivere sempre nello stesso monastero. Le forme sono nuove ma il dinamismo è sempre lo stesso: tutto proviene da “uno sguardo d'uomo e uno sguardo di Dio” secondo la felice espressione di Papa Francesco. L’uomo vede una situazione, il bisogno di persone o della società, una sua ricerca e dice: “Signore, cosa vuoi che io faccia?”. E lui risponde con la sua visione. Congiungendosi i due sguardi, nasce l’opera voluta da Dio.


Nessun commento:

Posta un commento