Visualizzazioni totali

domenica 13 luglio 2025

CHI HA ISTITUITO I SACRAMENTI ? UN PO' DI STORIA. / 02 Vivere i Sacramenti. Luglio 2025.



Se nella vita pratica il cristiano ricorre a tutti i cinque sacramenti precedenti, gli ultimi due sono detti di vocazione: l’Ordine e il Matrimonio. Come il Signore mi chiama a servire nella Chiesa? Sanciscono SCELTE DEFINITIVE fatte da persone adulte. Il cristiano dovrebbe per sposarsi chiedere a Dio se questa è la sua vocazione. Nei primi secoli i fidanzati si presentavano al vescovo per avere la sua approvazione.

Ma andiamo più a fondo: cos’è un sacramento? Chi li ha istituiti? Abbiamo sempre saputo che c'erano 7 sacramenti? Quando sono stati definiti? 

La coscienza che i sacramenti sono 7 si è consolidata solo tra il XII e il XIII secolo. La nozione di sacramento e del loro significato ha radici antiche nel cristianesimo, ma il numero è stato stabilito al Concilio Lateranense IV (1215). Questo ha avuto un impatto significativo sulla pratica religiosa e sulla comprensione della fede cristiana. Il Concilio di Trento nel XVI secolo ha ulteriormente definito alcuni aspetti dei sacramenti.

 San Bernardo (1090 - 1153), come altri, credeva che la lavanda dei piedi fosse un sacramento. Infatti è un'esperienza molto forte. Una volta in cui ho fatto fare la lavanda dei piedi a un gruppo, dopo qualcuno ha detto : “mi è sembrato di fare la Prima Comunione". Gesù dà molta solennità a quel gesto nell’ultima Cena e san Giovanni lo racconta al posto della istituzione dell’Eucaristia! : “Quando ebbe lavato loro i piedi, riprese le sue vesti, sedette di nuovo e disse loro: "Capite quello che ho fatto per voi? Voi mi chiamate il Maestro e il Signore, e dite bene, perché lo sono. Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi a voi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri. Vi ho dato un esempio, infatti, perché anche voi facciate come io ho fatto a voi. In verità, in verità io vi dico: un servo non è più grande del suo padrone, né un inviato è più grande di chi lo ha mandato. Sapendo queste cose, siete beati se le mettete in pratica”. (Giovanni 13, 12-17). 

Quella solennità e l’invito a ripeterlo assomiglia molto al “fate questo in memoria di me” dell’Eucaristia. L’Eucaristia è dare la vita per gli altri, ma anche celebrarla. Così, si pensava di dover anche ripetere lo stesso gesto di Gesù della lavanda. Ma il discernimento della Chiesa ha definito 7 sacramenti. 

E quindi prima come si faceva? Gesù non ha istituito i sacramenti? 

Non direttamente. Il Cardinale Ratzinger dice che Gesù ha istituito solo i Dodici “che si era scelti per mezzo dello Spirito Santo” (Atti 1,2), affidando loro la sua stessa missione. La sera della risurrezione Gesù appare ai discepoli e … “disse loro di nuovo: "Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi" ( Giovanni 20, 21). Potranno svolgere questa missione solo  ricevendo “la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra" (Atti 1, 8). Seguono le disposizioni date da Gesù (Atti 1,2) ma è nello Spirito che affrontano le situazioni nuove. Creano addirittura un sacramento nuovo: il diaconato. Non è veramente nuovo ma parte dell’Ordine dato agli apostoli, ma Gesù non ha detto: “ci saranno anche diaconi…”). 

La Chiesa in quel tempo ha i sette sacramenti ma non ne ha una coscienza cosi precisa, eppure la Chiesa celebra, testimonia, cambia la Storia. Cosa significa?


Nessun commento:

Posta un commento