Visualizzazioni totali

768,871

lunedì 16 dicembre 2024

L'AUTORITÀ DELLA VERITÀ / Lunedì III sett. di Avvento, 2024.




Chiedono a Gesù «Con quale autorità fai queste cose? ». Gesù comprende che la domanda non è pura ricerca della verità ma difesa gelosa della propria autorità. Egli invita allora queste persone ad esporsi: «Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?». Non è tatticismo da parte sua. Giovanni è il precursore e quindi credere in lui apre la porta alla fede in Gesù. Inoltre esporsi di fronte alla verità dona lo spirito giusto per accogliere la salvezza. Non esporsi invece può portare a conseguenze molto gravi (2 Tessalonicesi 2, 5-12).

Ora non solo il nostro mondo, ma anche noi stessi, facciamo fatica a liberarci dalla menzogna. E chi ha il dono della sincerità spesso crede di “dire sempre la verità”, come se basti essere sinceri per conoscere tutta la Verità. La Verità è Dio, è Gesù stesso. Ora il mondo sta “sotto il potere del diavolo” (Atti 10,38) che “è menzognero e padre della menzogna” (Giovanni 8,44). La menzogna si manifesta in tanti modi, gradi e situazioni, dalla menzogna di Stato, come sistema e arma contro la dignità umana, al politically correct, alle bugie a fin di bene, a quelle gratuite... In questi giorni ci sono attacchi anche furiosi contro chi osa dire che Babbo Natale non esiste! 

Con quale autorità agisce Gesù? Chi l’autorizza? La Verità stessa. Anche noi, ognuno di noi, partecipiamo di questa autorità se siamo servi della Verità. Il servo della Verità sa di non possederla tutta ed è quindi mite e umile. La violenza in nome della verità o della pace, o della difesa dei diritti umani, è menzognera. 


Una stella spunta da Giacobbe.

Dal libro dei Numeri  Nm 24,2-7.15-17b

 In quei giorni, Balaam alzò gli occhi e vide Israele accampato, tribù per tribù. Allora lo spirito di Dio fu sopra di lui. Egli pronunciò il suo poema e disse:

«Oracolo di Balaam, figlio di Beor, e oracolo dell’uomo dall’occhio penetrante; oracolo di chi ode le parole di Dio, di chi vede la visione dell’Onnipotente, cade e gli è tolto il velo dagli occhi. Come sono belle le tue tende, Giacobbe, le tue dimore, Israele! Si estendono come vallate, come giardini lungo un fiume, come àloe, che il Signore ha piantato, come cedri lungo le acque. Fluiranno acque dalle sue secchie e il suo seme come acque copiose. Il suo re sarà più grande di Agag e il suo regno sarà esaltato». 

Egli pronunciò il suo poema e disse: «Oracolo di Balaam, figlio di Beor, oracolo dell’uomo dall’occhio penetrante, oracolo di chi ode le parole di Dio e conosce la scienza dell’Altissimo, di chi vede la visione dell’Onnipotente, cade e gli è tolto il velo dagli occhi. Io lo vedo, ma non ora, io lo contemplo, ma non da vicino: una stella spunta da Giacobbe e uno scettro sorge da Israele». Parola di Dio.


Salmo Responsoriale  Dal Sal 24 (25) R. Fammi conoscere, Signore, le tue vie.

Fammi conoscere, Signore, le tue vie, insegnami i tuoi sentieri. Guidami nella tua fedeltà e istruiscimi, perché sei tu il Dio della mia salvezza. R.

Ricòrdati, Signore, della tua misericordia e del tuo amore, che è da sempre. Ricòrdati di me nella tua misericordia, per la tua bontà, Signore. R.

Buono e retto è il Signore, indica ai peccatori la via giusta; guida i poveri secondo giustizia, insegna ai poveri la sua via. R.


Acclamazione al Vangelo  Alleluia, alleluia. Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza. (Sal 85,8) Alleluia.

Vangelo Il battesimo di Giovanni da dove veniva?

Dal Vangelo secondo Matteo Mt 21,23-27

In quel tempo, Gesù entrò nel tempio e, mentre insegnava, gli si avvicinarono i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo e dissero: «Con quale autorità fai queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?».

Gesù rispose loro: «Anch’io vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, anch’io vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?».

Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, ci risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Se diciamo: “Dagli uomini”, abbiamo paura della folla, perché tutti considerano Giovanni un profeta».

Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». Allora anch’egli disse loro: «Neanch’io vi dico con quale autorità faccio queste cose».  Parola del Signore.


Nessun commento:

Posta un commento