Visualizzazioni totali

giovedì 18 settembre 2025

"NON ABBIATE PAURA DI PARTORIRE E CRESCERE I FIGLI IN TEMPO DI GUERRA" / Una Chiesa eroica nella tormenta. 18-09-2025.




Mentre sta salendo la violenza e la disgregazione delle famiglie e della società attorno a noi, lo smarrimento, i suicidi di ragazzi per bullismo o pratiche sataniche, la nostra risposta come Chiesa è sufficiente? Evidentemente non saremo mai soddisfatti beatamente. Ma piuttosto come dice l’apostolo “Anche noi dunque, circondati da tale moltitudine di testimoni, avendo deposto tutto ciò che è di peso e il peccato che ci assedia, corriamo con perseveranza nella corsa che ci sta davanti, tenendo fisso lo sguardo su Gesù, colui che dà origine alla fede e la porta a compimento”. (Ebrei 12,1-2). Il problema infatti sarebbe di essere stupidamente soddisfatti (certo siamo sempre umilmente grati dei doni del Signore). Incapperemmo nel rimprovero di Paolo ai Corinzi: “Voi siete già sazi, siete già diventati ricchi; senza di noi, siete già diventati re. Magari foste diventati re! Così anche noi potremmo regnare con voi”. (1 Corinzi 4, 8). Lo stesso sarebbe abbandonarci alla pigrizia. Il Signore dice al vescovo della Chiesa di Efeso: “Ho però da rimproverarti di avere abbandonato il tuo primo amore. Ricorda dunque da dove sei caduto, convèrtiti e compi le opere di prima. Se invece non ti convertirai, verrò da te e toglierò il tuo candelabro dal suo posto”. (Apocalisse 2,4-5).

A volte la necessità stimola chi vuole essere fedele a fare un salto di qualità. Oppure dà l’occasione di esporre temi che normalmente non si affrontano con le persone che hanno una “vita normale”. Ma se guardiamo nel cuore della società e delle famiglie ci sono molte persone che hanno una “vita normale"? Girando sul sito della Chiesa Greco Cattolica ucraina ho trovato questi titoli di documenti o di interventi che rivelano il coraggio dei cristiani ucraini e dei loro pastori e la loro fedeltà al Vangelo : 


Sinodo della Chiesa greco-cattolica ucraina alle famiglie ucraine: Non abbiate paura di partorire e crescere i figli in tempo di guerra. 8 agosto

«Perseveranti nella speranza, forti nell'amore» (cfr. Rm 12,12): la famiglia ucraina in tempo di guerra. Lettera pastorale del Sinodo dei Vescovi 2025, 12 agosto

Il vescovo Stepan Sus incontra i membri del Movimento Cristiano Greco in Belgio: «Solo chi ha una guida chiara nella vita non si smarrirà». 2 settembre

L'anno scolastico durante la guerra: la dura lotta per il diritto all'istruzione, il capo dell'UGCC alla 185a settimana di guerra

Sua Beatitudine Sviatoslav incontra i giocatori del Pokrova Amputee Football Club - notizie  29 agosto (cioè squadre dove tutti i giocatori sono stati amputati a causa della guerra). 

Il capo della Chiesa greco-cattolica ucraina nella 184a settimana di guerra: L’Europa Unita oggi vede l'Ucraina come parte del suo spazio di sicurezza - notizie  26 agosto

Il capo dell'UGCC sui negoziati: "Tutti vogliamo la pace, ma la vera pace è sempre giusta" - notizie. 25 agosto


Questi temi possano suscitare in noi una preghiera accorata per il popolo ucraino e stimolarci ad una vita cristiana più autentica.


Nessun commento:

Posta un commento