![]() |
La scritta in cielo che disegna la luna crescente dice : Ramadan Karym. |
Questa sera al tramonto ha avuto inizio il mese di Ramadan 2018 e durerà
fino al tramonto del giovedì 14 giugno.
Ormai la notizia ha rilevanza anche sui Media, sia per la presenza di
musulmani tra noi, sia per i rapporti sempre più intensi tra popoli diversi, ma
da credenti lo vediamo in modo diverso. Si tratta di un mese di digiuno dall’alba
al tramonto e dopo il tramonto di feste di famiglie e tra famiglie. Ed è anche un
mese di preghiera più intensa.
Ricordo che quando lavoravo in Algeria la differenza tra coloro che facevano piamente il digiuno e coloro che non ci riuscivano oppure lo subivano soltanto era abbastanza visibile. Chi “entrava” in questo mese di preghiera e digiuno, dimagriva leggermente e si ricaricava spiritualmente. Chi subiva solo il digiuno prendeva chili e ne usciva stanco, perché dopo il tramonto e prima dell’alba cercava di “riempirsi” il più possibile.
Ricordo che quando lavoravo in Algeria la differenza tra coloro che facevano piamente il digiuno e coloro che non ci riuscivano oppure lo subivano soltanto era abbastanza visibile. Chi “entrava” in questo mese di preghiera e digiuno, dimagriva leggermente e si ricaricava spiritualmente. Chi subiva solo il digiuno prendeva chili e ne usciva stanco, perché dopo il tramonto e prima dell’alba cercava di “riempirsi” il più possibile.
C'è, in questo mese, anche la dimensione molto importante della
predicazione in moschea e sui mezzi di comunicazione. Se la predicazione è
orientata verso la propria conversione a Dio è veramente un tempo di apertura
dello spirito. Altrimenti la predicazione può diventare uno strumento per acuire
le tensioni e chiudere lo spirito.
Accompagniamo i nostri fratelli e sorelle musulmani nel loro mese di
digiuno con la nostra preghiera e la nostra amicizia e approfittiamo per ritornare
più profondamente anche noi alle radici della Fede in Dio. Dagli Ebrei, sia noi
che i musulmani abbiamo imparato il Nome di Dio che ci è diventato comune: Ha-Rahman:
il Misericordioso. Non sempre ieri e oggi, Ebrei, Cristiani e Musulmani, hanno fatto e fanno onore a questo Nome, con molte sofferenze, soprattutto per i più deboli, i più piccoli. Chiediamo a Dio la grazia di vivere ogni aspetto della nostra vita
imitando la sua Misericordia.
Nessun commento:
Posta un commento