Visualizzazioni totali

770,301

mercoledì 9 aprile 2025

GESÙ DICE A PERSONE CHE HANNO CREDUTO IN LUI CHE DIO NON È LORO PADRE! NON C'È UN ERRORE NELLA TRADUZIONE DEL VANGELO? / mercoledì VI sett d Quaresima, 2025.



Gesù si rivolge a persone che hanno creduto in lui. Per la nostra mentalità (di cristiani scadenti) questo passo e il suo seguito (Gv 8,43-50) che la liturgia prudentemente salta, è terribilmente scioccante. Per inciso, se Gesù dice che la verità rende liberi, è davvero prudente saltare una parte difficile del Vangelo, in modo che i fedeli comuni, che non leggono il Vangelo a casa o in un cammino di fede, non sappiano mai che Gesù ha detto queste parole e il perché? Certo, è prudente, ma è prudenza spirituale o non piuttosto carnale, secondo la mentalità del mondo? Come se la Chiesa avesse paura di proporre il Vangelo liberatore per intero… Giovanni Paolo II scriveva che c'è la legge della gradualità ma non la gradualità della legge. Cosa significa? Ogni iniziazione pedagogica procede per passi successivi, progressivi. Per la prima lezione ti insegno ad impugnare la matita e a fare bastoncini verticali, ma il mio obiettivo è che tu sappia scrivere e leggere sempre meglio!

Ma vediamo il brano di oggi: già riassume in poche battute ciò che in un cammino di fede si fa attraverso mesi, forse anni di progressi. Gesù va anche lui per gradi ma subito fa capire che credere in lui significa camminare, cambiare, conoscere la sua Parola, il suo insegnamento e rimanervi fedeli : «Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi». E già questo agita molto i suoi ascoltatori che non capiscono che si possa dir loro che hanno bisogno di diventare liberi, e si offendono! Sono già ebrei, super preparati! In duemila anni non è cambiato nulla. Gli stessi preti dimenticano che la  porta per accedere al battesimo è la conversione che si fonda sull’ascolto del kerigma e il sentirsi trafiggere il cuore perché fin qui appunto ho visto Dio a modo mio e mi sono sempre comportato secondo i miei criteri e non i suoi. "Il peccato" è non credere a Cristo come Via, Verità e Vita. E chi commette il peccato non rinasce dallo Spirito per quanto dica molte preghiere, faccia attività in parrocchia, venga sempre a messa. Rinascere dallo Spirito è necessario affinché, da figlio della carne e del peccato, diventi figlio di Dio. Se la Parola non trova posto in me, non diventa la mia guida, e voglio continuare a vivere secondo i miei criteri, significa che Gesù e la sua Parola mi danno fastidio: voglio "ucciderlo". Nessuno si scoraggi! Bussa con costanza, questa porta si aprirà.

Gesù stringe sempre di più i suoi ascoltatori perché scoprano chi è il loro vero padre. 

Lo vedremo commentando i versetti 43 - 50. Ma già chiediamoci: questi giudei sono credenti, pronti a dichiararsi suoi discepoli e a far festa perché Dio ha mandato finalmente il Messia atteso. Com'è possibile che Abramo non sia il loro padre? Egli è nostro padre nella fede, quindi vuol dire che non hanno fede, ma và…! E Gesù aggiunge che Dio non è il loro padre! Ma non siamo tutti figli di Dio?! Non siamo tutti cristiani? Siamo forse bestie? Che esagerazione, che complicazione, ma se tutti i preti dicono il contrario, cioè che tutti gli uomini sono figli di Dio, che tutti vanno in paradiso, non è che interpreti il Vangelo in un modo tutto tuo?  A domani.    



Dal libro del profeta Daniele Dn 3,14-20.46.50.91-92.95

martedì 8 aprile 2025

OMICIDIO SUICIDIO A MARANO. FIGLIE DI GERUSALEMME PIANGETE SUI VOSTRI FIGLI!




Quando sono arrivato a Marano ho sentito tra l’altro nel cuore con forza: Quinto: non uccidere!

Non sapevo a cosa si potesse riferire esattamente. Ovunque - purtroppo - l’aborto è stato metabolizzato nelle nostre famiglie, “cristiane” e non. Nascono sempre meno bambini down, per esempio. Visto che la possibilità di avere figli down aumenta con l’età della madre e ci si sposa sempre più tardi, mentre non esiste cura contro questa sindrome, si arriva a farci una domanda globale molto logica e triste. 

Ma soprattutto nel nostro mondo occidentale sta crescendo la violenza privata. La malavita organizzata uccide di meno. Per le sanzioni penali più difficili da evitare e le vendette incrociate cominciano a comprendere che conviene trovare altri mezzi di pressione per imporsi. Invece aumentano le violenze private, fino all’omicidio, specialmente tra giovani, per uno sgarro, per gelosia, per “motivi futili”, perché si portano senza ragione seria, pistole, coltelli. In un anno abbiamo assistito a Marano stesso a due omicidi volontari per questo tipo di motivi. L’ultimo, ieri è stato omicidio-suicidio per gelosia. 

lunedì 7 aprile 2025

CORAGGIO, NESSUNO TI FERMERÀ FINCHÉ NON AVRAI COMPIUTO L'OPERA DEL SIGNORE / Lunedì V sett. Quaresima, 2025.


“E nessuno lo arrestò, perché non era ancora venuta la sua ora”. (Giovanni 8,20). Un’altra volta nel Vangelo di Giovanni troviamo la stessa frase: “Cercavano allora di arrestarlo, ma nessuno riuscì a mettere le mani su di lui, perché non era ancora giunta la sua ora”. (Giovanni 7, 30). Capita a Gesù altre volte, per esempio a Nazareth quando i presenti nella sinagoga “presi da ira” lo trascinano fin sul monte per precipitarlo giù e lui se ne va “passando in mezzo a loro” (Luca 4,30). Gesù ha coscienza che nulla gli impedirà di portare a termine l’opera che il Padre che ha tutto nelle mani, gli ha affidato, perché è sempre fedele al volere del padre. "In quel momento si avvicinarono alcuni farisei a dirgli: "Parti e vattene via di qui, perché Erode ti vuole uccidere". Egli rispose loro: "Andate a dire a quella volpe: "Ecco, io scaccio demòni e compio guarigioni oggi e domani; e il terzo giorno la mia opera è compiuta. Però è necessario che oggi, domani e il giorno seguente io prosegua nel cammino, perché non è possibile che un profeta muoia fuori di Gerusalemme". (Luca 13,31-33). È desideroso e insieme angosciato che venga quell’ora. Umanamente vorrebbe evitarla: “Adesso l'anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest'ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest'ora!” (Giovanni 12, 27), ma dice di sì al Padre e questa fedeltà gli permette di vincere Satana, di gettarlo fuori (Giovanni 12, 31) e di amare i suoi “fino alla fine” (Giovanni 13, 1) (Satana è vinto dall’amore assoluto, dall’amore fino alla fine). 

Anche per noi esiste il “non era ancora venuta la sua ora”.  Santa Teresina prendeva le medicine per obbedienza, mortificata perché costose e "inutili". Era convinta che la sua malattia, mortale per la medicina di allora, era tutta nelle mani di Dio e che lei sarebbe morta solo quando avrebbe compiuto l’opera che il Signore le aveva affidato. Tra i giovani boy scouts c'era questo invito al coraggio : “non dire che sei morto prima di essere morto”. È importante per ogni cristiano sapere che ha un’opera da compiere e che, se non tenta il Signore (Matteo 4,7), potrà portarla a compimento malgrado le sue debolezze, perché sta nelle mani di un Padre Onnipotente e fedele che da un senso alla sua vita e gli ha già preparato un posto nel suo Regno.  


Dal libro del profeta Daniele Dn 13,41c-62 

domenica 6 aprile 2025

UNO SI PENTE ALL'ULTIMO MOMENTO E DIO LO PERDONA: NON È GIUSTO! / Perché Dio è giusto invece? aprile 2025



“Ci sforziamo di vivere il Vangelo, con fatica. Uno che ha ucciso o fatto una vita di peccato, si pente all’ultimo momento, Dio lo perdona e ci ritroviamo sullo stesso livello per Dio. Non è giusto”. 

Questa frase o altre del genere che si sentono esprimono un sentimento profondo e molto comune. Il Vangelo risponde perfettamente a questa obiezione, in vari episodi e modi, in ogni pagina. La parabola del Figliol prodigo, per esempio, è una risposta bellissima. Ma tutto nel Vangelo, nell’insegnamento e nelle azioni di Gesù conferma la posizione del Padre del Figliol prodigo: Dio non è ingiusto. Ha solo una logica diversa che il nostro cuore fa fatica a comprendere perché non siamo in comunione con lui (Luca 15,1-32). 

venerdì 4 aprile 2025

PRIMA IL SILENZIO, POI LA PAROLA, POI ANCORA IL SILENZIO ... / V Dom di Quaresima, C, 2025


Tutto il popolo va da Gesù perché spiega la Legge in modo nuovo e liberante. Allora gli scribi e i farisei irrompono nel cerchio degli ascoltatori per screditarlo davanti a tutti. Portano una donna colta in flagrante adulterio e Mosè ha comandato - non solo permesso - di lapidare gli adulteri. Sanno che Gesù non vuole questo e quindi l’occasione è ghiotta per poterlo accusare. Mi colpisce la violenza di questa irruzione e dell’atteggiamento interiore di scribi e farisei per i quali questa donna non esiste come persona ma è solo un pretesto e forse agita in loro pulsioni sessuali morbide. Già gustano la vittoria, certi di prendere Gesù in fallo. Gesù vede invece il loro cuore accecato dalla passione (collera, sentimento di rivincita, ecc.) e quindi chiuso a Dio. Devono rientrare in sé stessi per incontrare Dio e la propria umanità, come fece il figlio prodigo al contrario del fratello maggiore. Gesù cerca di portarli al silenzio, chinandosi e scrivendo nella polvere, di lasciarsi davanti a sé stessi. Prima il silenzio per rientrare in sé e poi la Parola, e poi ancora il silenzio affinché la Parola possa arrivare al cuore. L’ascolto è molto difficile. Chi pratica l’orazione mentale, o “preghiera silenziosa” sa quanta aridità ci può essere. Lo testimoniano anche grandi santi. Ma è sorprendentemente efficace. Purtroppo questa società più di altre non porta le persone all’interiorità e ad ascoltare, ad essere contemplativi, a praticare il silenzio per aprirsi al profondo, all’infinito. 

Vediamo in questa scena una donna (solo lei, l’uomo non c'è), in mezzo a uomini inferociti. Il bersaglio è Gesù ma la scena ha contorni di femminicidio. L’antropologo Mario Pollo nota che i giovani assassini sono frutto di una società che ha dimenticato l’anima, la conoscenza profonda di sé e la gestione dei propri impulsi e sentimenti. Questa società propone invece modelli superficiali che portano a reazioni d’impulso e quindi spesso violente. 

Le famiglie che dovrebbero essere la prima scuola di umanità, educano sempre di meno in questo senso. Nelle parrocchie, le nostre adorazioni eucaristiche, quando ci sono, sono poco frequentate e spesso, per non scoraggiare i pochi, sono riempite di parole e canti per evitare il silenzio. Ma anche lo stare da contemplativi davanti alla Parola di Dio affinché ci apra i suoi tesori, viene poco insegnato. La lettura della Scrittura si riduce ad una spiegazione del testo. Eppure il Signore vuole parlare al cuore di ciascuno di noi. “Cor ad Cor loquitur” 


Dal libro del profeta Isaìa  Is 43,16-21  

giovedì 3 aprile 2025

SOLO DIO VEDE I CUORI ! : QUANDO SI USA LA VERITÀ CONTRO LA VERITÀ. / Giovedì 03-04-2025



Solo Dio vede i cuori! Il Vangelo dice di non giudicare! Dio accetta tutti! Dio ha tante strade per la salvezza! ...

Quante volte sentiamo frasi di questo tipo. Cosa pensarne? 

Sono frasi che formalmente sono vere, ma sono le più perniciose quando sono usate come pretesto per non convertirsi a Dio, rifiutare la correzione, farsi un Dio o una morale di comodo. Ultimamente una donna su Facebook che scriveva cose davvero contrarie al Vangelo mi risponde : “lei dovrebbe sapere che il Vangelo vieta di giudicare”. E mi blocca immediatamente. 

mercoledì 2 aprile 2025

UN PONTIFICATO GRANDIOSO E CONTROVERSO. / 2 Aprile 2025, 20 anni dalla morte di Giovanni Paolo II.




Sono già passati 20 anni dall’andare al Padre di Giovanni Paolo II. Siamo in tanti ad essergli debitori in vari modi per la nostra vita. Ho constatato spesso che è particolarmente amato dalle persone il Papa del tempo della loro formazione spirituale, che corrisponda all’adolescenza o a un periodo successivo quando si è scoperto o riscoperto la fede. Giovanni Paolo II è stato questo per me oltre al suo valore assoluto nella storia della Chiesa e del mondo. 

Dopo la sua morte si è potuto scoprire anche alcuni suoi errori oggettivi come la gestione dell’affare Marcial Maciel e altre del genere. Ratzinger che spingeva per interventi più decisi ha avuto il compito ingrato, diventato Benedetto XVI, di subire il peso dello scandalo per la Chiesa quando tutto è venuto alla luce. Questi errori non tolgono nulla alla santità di Giovanni Paolo II e ci fanno capire come il Papa rimane un uomo, e che la preghiera di tutti noi per il vescovo di Roma (e gli altri vescovi, specialmente il proprio vescovo) e la nostra conversione, la nostra docilità, rende più facile ed efficace il servizio del pastore che deve rendere conto ed essere pieno di coraggio quando è necessario ammonire ed essere impopolare e quindi in un modo più o meno forte, ritrovarsi soli: “annunzia la parola, insisti in ogni occasione opportuna e non opportuna, ammonisci, rimprovera, esorta con ogni magnanimità e dottrina”. (2 Timòteo 4, 2; vedi Ezechiele 3,18-19 e altri).