martedì 21 ottobre 2025

REALTÀ DEL DEMONIO E RISCHI DELLE PRATICHE MAGICHE E SUPERSTIZIOSE 1/7. - 21 OTTOBRE 2025.



Un bambino di 6 anni (sei!) entra in un bar addobbato per Halloween. Il barista gli chiede sorridente: ti piace? - no! - ma non festeggi Halloween come tutti i bambini? - no, perché io sono francescano! Così ho riassunto il comunque breve scambio tra il barista e il bambino. La mamma che non fa festeggiare Halloween ai suoi bambini è rimasta però sorpresa. Non sa dove il suo bambino abbia trovato questa risposta: perché io sono francescano! La figlia, qualche anno fa, alla domanda a scuola se i suoi genitori fossero cattolici, aveva risposto: i miei genitori non so, ma io sì, sono cattolica! Troppo spesso sottovalutiamo la maturità dei nostri bambini e anche le illuminazioni che possono ricevere dallo Spirito Santo. E sottovalutiamo l’importanza di ciò che ricevono nei primi anni, così preziosi per il loro formarsi e il loro futuro. 

Oggi voglio farvi leggere la carta pastorale di Mons. Suetta che l’Associazione Internazionale degli Esorcisti ha pubblicata sul suo sito. Halloween è vicino ed è un’occasione ideale per riflettere tutti sulla realtà del demonio e la sua pericolosità, con la certezza della vittoria totale di Cristo e della nostra in lui. 


Lettera Pastorale sulla realtà del demonio e i rischi delle pratiche magiche e superstiziose 

2 Ottobre 2025|Categorie: Documenti

Riteniamo di fare cosa utile e gradita nel riportare sul nostro sito la Lettera Pastorale che ha pubblicato e diffuso in occasione della festa dei Santi arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, il Vescovo di Ventimiglia-Sanremo Mons. Antonio Suetta. È un testo di grande sensibilità catechetica, quanto mai necessario per il bene delle anime in questi tempi segnati da dilagante relativismo morale, dalla massiccia presenza dell’occultismo e dal ritorno del paganesimo. Lettera Pastorale sulla realtà del demonio e i rischi delle pratiche magiche e superstiziose  - Associazione Internazionale Esorcisti - A.I.E.


Cari Sacerdoti, Diaconi e Religiosi, Cari fratelli e sorelle,

vi scrivo con la sollecitudine propria di colui al quale è affidato il bene e il benessere delle anime redente dal Sangue di Cristo.

L’oggetto di questa Lettera Pastorale, infatti, è la realtà del demonio e dei vari modi in cui egli agisce sugli uomini e sul mondo in cui viviamo.

LA REALTÀ DEL DEMONIO

Per comprendere bene questa realtà, dovremo prima di tutto renderci conto di come la realtà degli angeli non è niente di particolarmente strano o complicato. Gli angeli, sia pure di natura differente dalla nostra, sono delle persone come noi. Sono esseri spirituali, privi di un corpo materiale, ma per il resto condividono tutte le qualità tipiche di una persona. Dice il Catechismo: “In quanto creature puramente spirituali, essi hanno intelligenza e volontà: sono creature personali e immortali. Superano in perfezione tutte le creature visibili” (Catechismo della Chiesa Cattolica 330).

Come si spiega l’esistenza del demonio? È molto semplice: come esistono uomini e donne cattivi, che scelgono di respingere Dio e il suo Regno, così esistono angeli che hanno fatto la stessa scelta; come questi uomini e donne, non sottoponendosi al Bene e alla Verità, in varia misura si danno con libertà ad ogni sorta di male, così questi angeli, che hanno già compiuto la loro scelta definitiva e che abitualmente chiamiamo demoni [1], si danno ad ogni sorta di malvagità, secondo la loro cattiva volontà.

La Sacra Scrittura ci rivela che l’uomo è entrato in contatto con questi esseri fin dall’inizio della sua esistenza, e di questa esperienza troviamo innumerevoli testimonianze storiche, scolpite in particolar modo (ma non solo) nelle religioni idolatriche e spiritiche, in cui gli “idoli” e gli “spiriti” non sono altro che demoni [2]. Attraverso queste, e in molte altre forme, sono moltissime le persone che ne fanno esperienza ancora oggi.

L’uomo ha riconosciuto molto presto la superiorità di questi esseri e, sperando di poterne ottenere i favori, spesso si è volontariamente sottomesso a loro. È così che sono nati i culti pagani, ma anche le varie forme di magia e di occultismo, le varie discipline in cui si ricorre a cosiddette “energie” e a spiriti guida, per arrivare fino ai casi di un più consapevole e dichiarato satanismo.

Mentre l’evangelizzazione ha liberato l’umanità da alcune di queste forme di schiavitù al demonio, altre sono rimaste, e purtroppo, finché ci saranno uomini che preferiscono il regno di satana al Regno di Dio, esse continueranno ad esistere.


COME SI FINISCE SOTTO L’AZIONE STRAORDINARIA DEL DIAVOLO (segue...)


Nessun commento:

Posta un commento